Authors / Homepage - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Articles by Federico Baccini

Il canto del cigno di Dodik

01/04/2025 -  Federico Baccini Bruxelles

La crisi innescata dal mandato di arresto contro il presidente della Republika Srpska mostra che il leader serbo-bosniaco "ha sbagliato ogni mossa e non ha più carte da giocare". Intervista all'eurodeputato ceco Ondřej Kolář (PPE), relatore del Parlamento europeo per la Bosnia Erzegovina

Il rischio di un approccio "miope e neocolonialista" dell'Ue sull'estrazione del litio

28/03/2025 -  Federico Baccini Bruxelles

Quando gli interessi economici prendono il sopravvento sui principi democratici, l'UE mostra il suo volto più inquietante nei Paesi terzi. Intervista all'eurodeputato sloveno Vladimir Prebelič (Verdi/ALE), uno dei più attivi sulla questione del rapporto tra Stato di diritto e sfruttamento delle risorse minerarie nei Balcani

Cohesion funds, a Slovenian experience

24/03/2025 -  Federico Baccini Bruxelles

EU funds can have a real impact on the lives of citizens and local communities, provided they are spent taking into account the specific needs of each territory. Interview with Jasna Gabrič, former mayor of Trbovlje

Le responsabilità di Bruxelles nell’estrazione del litio in Serbia

19/03/2025 -  Federico Baccini Bruxelles

Col memorandum d’intesa sul litio del 2024 col governo di Belgrado, l’UE espone il fianco alle accuse di dare “priorità all'avidità e al profitto" rispetto "a stato di diritto, democrazia e sostenibilità ecologica”. Intervista al presidente del Partito della Sinistra Europea, Walter Baier

Accordo Danimarca-Kosovo: un modello per la nuova politica migratoria dell'UE

12/03/2025 -  Federico BacciniEmma Louise Stenholm

Il trattato che permette a Copenaghen di inviare in Kosovo fino a 300 detenuti, inclusi migranti soggetti a un ordine di rimpatrio, è il modello di esternalizzazione dei centri detentivi per il rimpatrio più vicino ai "return hubs" proposti dalla Commissione europea. I rischi di quel modello sono già evidenti

Parlamento europeo, scontro sulle foibe

05/03/2025 -  Federico Baccini Bruxelles

La mostra temporanea organizzata nella sede di Strasburgo dall'eurodeputato Stefano Cavedagna (Fratelli d'Italia) ha scatenato l'indignazione dei colleghi sloveni e croati per la "totale discrepanza" tra fatti e informazioni riportate

Tra Pristina, Belgrado, UE e Trump. Nubi scure su Mitrovica

27/02/2025 -  Federico Baccini Mitrovica

Schiacciata tra Belgrado e Pristina e col rischio che l'imprevedibile politica di Trump faccia naufragare il piano UE per la normalizzazione dei rapporti, la città nel nord del Kosovo vive nell'incertezza. Ne parliamo con Miodrag Marinković, del Centre for Affirmative Social Actions

Ucraina, Trump mette in crisi l'unità transatlantica

24/02/2025 -  Federico Baccini

Avviando i negoziati con la Russia senza coinvolgere gli alleati europei ed attaccando Zelensky, Donald Trump sta agevolando la strategia russa di attendere il logoramento del supporto occidentale a Kiyv. Intervista a Doug Klain, analista politico di Razom for Ukraine

La tortuosa strada dell’Armenia verso l’adesione all’UE

20/02/2025 -  Federico Baccini Bruxelles

Yerevan si appresta a intraprendere la strada della candidatura formale, ma deve affrontare grosse sfide sul piano economico, politico e di sicurezza. Intervista all’ambasciatore Tigran Balayan, capo della missione dell'Armenia presso l'Unione europea

Serbia, serve un programma per il futuro del Paese

17/02/2025 -  Federico Baccini Belgrado

Mentre gli studenti continuano occupare le università e le strade per chiedere il rispetto dello stato di diritto e l'aumento dei fondi alla pubblica istruzione, si sta facendo spazio la necessità di dimostrare all'Unione europea che esiste un'alternativa a Vučić. Intervista a Jelica Minić, vicepresidente del Movimento europeo in Serbia

Allargamento UE, un nuovo impulso dalla Polonia

04/02/2025 -  Federico Baccini Bruxelles

Presidente di turno del Consiglio dell’Unione europea nel primo semestre del 2025, il governo polacco vuole dare una decisa spinta in avanti ai negoziati di adesione, soprattutto per quanto riguarda l’Ucraina. Rimane però un percorso a ostacoli

Serbia: the EU and the responsibility to support student protests

30/01/2025 -  Federico Baccini Brussels

The absence of EU flags at anti-government demonstrations shows that accession has become a divisive issue in the candidate country. Interview with Srđan Majstorović, president of the board of the European Policy Centre (CEP)

EU Cohesion Policy, the risks of centralisation

29/01/2025 -  Federico Baccini Brussels

The temptation to centralise the management of EU cohesion funds is a mistake, argues economist Andrés Rodríguez-Pose, who has edited a report on the future of this policy for the European Commission. An interview

Allargamento UE, l'ora di Trump

20/01/2025 -  Federico Baccini Bruxelles

Dall'Ucraina ai Balcani occidentali, nel suo secondo mandato il presidente degli Stati Uniti potrebbe spingere per un disimpegno dall'Europa. Ma se Bruxelles saprà reagire, il ruolo dell'Ue per la sicurezza di tutto il continente potrebbe uscirne rafforzato

Allargamento UE, le sfide per il 2025

16/01/2025 -  Federico Baccini Bruxelles

La commissaria UE Kos ha anticipato al Parlamento europeo l'obiettivo di convocare fino a dieci conferenze intergovernative, e l'apertura dei primi capitoli negoziali con Ucraina e Moldova. Resta imprescindibile il sostegno dei Paesi membri, che dovranno esprimere un consenso unanime

Nova Gorica e Gorizia, capitali europee della cultura “senza confini”

24/12/2024 -  Federico Baccini Bruxelles

Superare le frontiere: questo il messaggio al cuore di Nova Gorica - Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025. Il programma dal titolo 'Go Borderless!', presentato a Bruxelles propone un anno di eventi, rassegne, mostre e concerti a cavallo del confine tra Italia e Slovenia

Cohesion policy, the requirements of the Economic and Social Committee

23/12/2024 -  Federico Baccini Brussels

Ahead of the discussions on the future EU budget, we interviewed Oliver Röpke, President of the European Economic and Social Committee, on the principles that should guide the way cohesion funds are delivered

Georgia, threats against the media

20/12/2024 -  Federico Baccini Tbilisi

Physical attacks, insults, obstacles at work, damage to equipment, arrests. In Georgia journalists have become a target of police violence during the street protests, while state broadcasters are accused of disinformation

L'UE reagisce alla crisi georgiana

17/12/2024 -  Federico Baccini Tbilisi

Prima risposta dell'UE alla crisi in Georgia: si prospetta la sospensione del regime di esenzione dei visti a livello diplomatico, una misura che colpirà soprattutto i membri di Sogno Georgiano. Si intensificano le discussioni su possibili sanzioni, nonostante il veto dell'Ungheria

La rabbia di Tbilisi contro l'elezione del nuovo presidente

16/12/2024 -  Federico Baccini Tbilisi

Tra le proteste di piazza nella capitale Tbilisi, Sogno Georgiano ha scelto l'ex-calciatore Mikheil Kavelashvili come nuovo presidente. Appoggiata dai manifestanti, Salomé Zourabichvili ha però annunciato che non lascerà l'incarico "fino a nuove elezioni legittime"